Prenotazione obbligatoria tramite https://lab80.18tickets.it/, accesso gratuito.
Il documentario racconta della genesi del progetto artistico e sportivo BBall in the sky nella piazza di Nouveau Marché aux grains (Bruxelles, Belgio).
Mouhammadou Sy è regista, cameraman, montatore, fotografo. Dopo una riconversione professionale, è entrato a far parte di Tonight media nel 2019 come cameraman/montatore per il quale ha diretto una serie di documentari. Da allora ha lasciato la struttura Tonight. Ha diretto un documentario Artist Manager che segue la vita quotidiana di Stan. Stan è un manager di artisti affermati e in via di sviluppo che li aiuta a sviluppare la loro carriera attraverso sessioni in studio, consigli comportamentali sul palco e altro ancora. Al di là degli aspetti prettamente professionali di questa professione, scopriamo un personaggio con un'intelligenza emotiva troppo sviluppata capace di metterla a frutto nella sua professione. Il secondo documentario, Le Cirque Royal, ci immerge nelle complessità di un teatro leggendario nel centro di Bruxelles. Quali sono le sfide affrontate dai diversi membri del team? Ce n'erano tanti prima del Covid e poi è arrivata la pandemia. Mouhammadou Sy è sempre stato molto curioso di scoprire la storia di persone che non sono sotto i riflettori e permettere agli altri di brillare. Quali sono gli strumenti in termini di sviluppo personale applicati per mostrare resilienza, coraggio e affrontare le avversità della vita? Come trovare un significato nella propria vita, una domanda esistenziale che trova risposta nel viaggio di questi personaggi filmati. Nel suo ultimo documentario Dansaert Legacy, al fianco di Mehdi Ould Kherroubi, ex cestista semiprofessionista, ripercorre il percorso di quest'ultimo che ha l'ambizione di far sognare le persone. È attraverso la riabilitazione dei campi da basket all'aperto che questo giovane si è posto la missione di mettere le stelle negli occhi e le nuvole nei cuori degli utenti di questi campi.